Passare da WordPress.com a WordPress.org Senza Problemi | Guida Pratica

passare da wordpress.com a wordpress.org i poco tempo e senza problemi | La guida definitiva

La migliore scelta che tu possa fare per dare il massimo col tuo progetto digitale è passare a WordPress.org.

Si tratta di una soluzione self-hosted in cui tu hai il pieno controllo.

Ebbene si.

Il mio obiettivo per oggi è riuscire a trasferire il tuo sito da WordPress.com al .org senza perdere il tuo progetto e farti comprendere il procedimento.

Capirai anche l’importanza di avere un hosting, un dominio e un sito di cui sei il diretto proprietario.

In più ho molte risorse utili per il tuo business da regalarti.

Sei pronto a fare il grande passo?

È più semplice di ciò che puoi immaginare. Una volta letta e applicata questa guida potrai insegnare il procedimento a chiunque!

Andiamo!

Perché passare da WordPress.com a WordPress.org self-hosted?

Ogni volta che un utente si affaccia sul panorama WordPress si trova davanti a due soluzioni:

  • WordPress.com
  • WordPress.org

Ho già parlato, in modo approfondito, delle differenze tra WordPress.org e WordPress.com in un mio articolo. Quindi non mi dilungherò su questo tema.

In breve, WordPress.com è una versione semplificata, ridotta e viene venduto come servizio gestito da Automattic. Questa piattaforma presenta diverse limitazioni fastidiose.

Prima di tutto, non hai il controllo sul tuo hosting. Quindi, da qui inizi a perdere alcuni vantaggi.

Poi, aggiungere plugin per estendere le funzionalità di wordpress e personalizzare la grafica del tuo sito è un incubo.

Certo, pagando degli abbonamenti potrai avere queste due ultime funzionalità. Ma non sono il massimo, perché hanno sempre delle limitazioni nascoste.

E finirai per spendere molti più soldi se avessi avuto il tuo sito su WordPress.org Self-Hosted.

Perciò, perché rinunciare al massimo delle potenzialità di WordPress.org a un costo minore?

Con WordPress.org puoi:

  • creare una grafica unica e modificare ogni singola parte del tuo sito;
  • installare decine di migliaia di temi con design unici;
  • avere tutte le potenti funzionalità, base e avanzate, senza costi aggiuntivi;
  • lavorare con la SEO senza problemi e applicare anche le strategie più complesse;
  • avere il massimo controllo.

Ti dico che WordPress.org è un software (o CMS) gratuito e molto potente da installare sul miglior hosting possibile con un dominio annesso.

Hosting e dominio sono a pagamento (abbonamento annuale), ma a livello di prezzo sono molto più vantaggiosi rispetto agli abbonamenti di WordPress.com.

Quindi oggi vedrai anche come installare WordPress.org sul tuo hosting trasferendo qui sopra tutti i dati dal tuo vecchio sito su WordPress.com.

Ti spiegherò anche come trasferire o acquistare un dominio di primo livello.

Passiamo alla pratica!

Preparati per la Grande Operazione: Migrazione WordPress

Da qui in poi voglio la tua massima attenzione. La grande operazione sta per cominciare.

Seguimi passo dopo passo. Si tratta di un’operazione semplice.

Se dovesse capitare di perderti, rileggi attentamente il paragrafo in cui ti trovavi.

1. Acquista il tuo piano Hosting e il tuo Dominio

La prima cosa che devi fare, altrimenti sarà impossibile eseguire il trasferimento, è acquistare un piano hosting di qualità.

Per i miei progetti e per i miei clienti uso sempre SiteGround. È consigliato anche da WordPress.org sul loro portale.

Quindi, clicca sul pulsante qui sotto:

Una volta dentro, ti troverai di fronte tre offerte:

  • StartUp
  • GrowBig
  • GoGeek

Se devi trasferire un sito di piccole dimensioni puoi scegliere tranquillamente il primo piano, ovvero “StartUp”. In questo caso, ha tutto ciò di cui hai bisogno.

Invece, se hai un sito di grosse dimensioni puoi scegliere la seconda o la terza opzione.

NOTA BENE: in qualsiasi momento potrai passare da un piano all’altro!

scegli un piano hosting su siteground per wordpress
Una volta che hai scelto il piano per te, clicca sul pulsante arancione ACQUISTA.

Successivamente ti sarà chiesto di registrare un dominio.

Se su WordPress.com hai ancora il dominio di terzo livello (quindi nel formato: miosito.wordpress.com) dovrai registrarne uno nuovo.

Quindi seleziona la spunta “Registra un nuovo dominio” e scegline uno nuovo.

Mentre, se hai già un dominio di primo livello registrato su WordPress.com, seleziona “Ho già un dominio” e inserisci quello corrente (attento a non sbagliare).

In questo caso dovrai seguire lo step 2 per trasferirlo o puntarlo sul tuo nuovo hosting.

Per proseguire, clicca sul pulsante “PROCEDI” e completa il modulo d’acquisto.

2. Trasferisci o punta il tuo dominio già esistente

Hai già registrato un dominio su WordPress.com? Allora devi assolutamente seguire questo passaggio.

Altrimenti, se hai deciso di registrare e acquistare un nuovo dominio su SiteGround nello step 1, puoi passare direttamente allo step 3.

Quindi per trasferire o collegare il tuo dominio al nuovo hosting segui uno dei due metodi descritti qui sotto.

2.1 Trasferisci il dominio su SiteGround

Trasferire il tuo dominio su SiteGround è molto semplice. Ti consiglio di effettuare questa operazione, rispetto alla seconda (2.2), così avrai il controllo diretto sul dominio sul tuo hosting.

Accedi su WordPress.com del sito che vuoi trasferire e segui la voce sul menù laterale “Miglioramenti > Domini“.

selezionare dominio su wordpress.com per trasferimento

Dopodiché, ti troverai di fronte il dominio che hai acquistato in passato.

Clicca sui tre puntini (come nell’immagine) e seleziona la voce “Modifica impostazioni” sul menù a tendina che appare.

modificare impostazioni dominio wordpress.com
Sarai reindirizzato alla pagina “impostazioni del dominio“.

Qui dovrai selezionare la voce “Trasferisci il tuo dominio“.

opzione trasferisci dominio wordpress.org

Poi clicca sull’opzione “Trasferisci a un altro registar“.

trasferimento del dominio a un altro registar su wordpress com

Successivamente clicca su “Aggiorna impostazioni e continua” e il tuo dominio sarà sbloccato.

A questo punto ti arriverà tramite mail il codice EPP o AUTH, ovvero una chiave di autorizzazione che ti servirà per il trasferimento.

Quindi vai su SiteGround e vai nella sezione “Servizi > Dominio” e clicca sul pulsante “Trasferisci dominio“.

Dopo inserisci il tuo dominio all’interno del box e clicca sul pulsante “Controlla lo stato“.

Nel passaggio successivo SiteGround ti chiederà di inserire il codice EPP del tuo dominio.

Quindi inserisci il codice EPP che hai ricevuto tramite mail poco fa che hai richiesto tramite WordPress.com.

Una volta inserito il codice prosegui inserendo tutti i dati richiesti e completa l’acquisto.

Poco dopo riceverai una mail di conferma con un link che dovrai aprire per confermare la procedura. È fondamentale che tu lo faccia.

Da questo momento in poi il tuo dominio sarà trasferito entro 1 o 7 giorni.

Appena il trasferimento sarà completato SiteGround ti invierà una mail di conferma.

2.2 Punta il tuo dominio sui DNS di SiteGround

Alternativamente puoi puntare il tuo dominio di wordpress.com su SiteGround senza doverlo necessariamente trasferire.

Segui la procedura:

  1. Accedi al tuo account SiteGround e recati nella sezione Siti Web > Site Tools;
  2. Sotto al titolo “IP e Name Servers” dovrai appuntarti i Name servers (vedi immagine):
  3. Adesso vai sul tuo sito su WordPress.com e naviga nella voce “Miglioramenti > Domini“, poi clicca sui tre puntini e seleziona la voce “Nameserver“;trovare nameservers su wordpress.com
  4. Disabilita l’opzione “Usa i nameserver di WordPress“;disabilitare nameserver automatici di wordpress com
  5. Inserisci nel primo campo il Name Server “ns1.siteground.net” e nel secondo “ns2.siteground.net“;inserire i nameservers su wordpress com per la propagazione su siteground
  6. Clicca sul pulsante “Salva i nameserver personalizzati” per apportare e salvare le modifiche.

Da questo momento inizierà una procedura automatica chiamata propagazione DNS.

In poche parole il dominio registrato su WordPress.com inizierà a comunicare con il server di SiteGround. Quindi si collegherà al tuo hosting.

La propagazione può durare da poche ore fino a massimo 72 ore.

3. Installa WordPress su SiteGround in pochi step

È arrivato il momento di installare WordPress.org (quindi la versione illimitata di questo CMS) sul tuo nuovo hosting.

Ci vogliono veramente 5 minuti e non è richiesta nessuna competenza di programmazione.

Il procedimento è guidato e automatizzato. Si conclude in pochi click.

Ecco a te i passaggi elencati in ordine per installare WordPress su SiteGround:

  1. Accedi al tuo Account SiteGround;
  2. Clicca sulla voce “Siti Web“;
  3. Clicca sul pulsante “Crea un sito“;
  4. Seleziona l’opzione “Crea un nuovo sito“;
  5. Seleziona il CMS WordPress;
  6. Imposta una password e una mail sicuri per accedere a WordPress, quindi al tuo sito;
  7. Clicca su continua e attendi l’installazione del CMS;
  8. Poi accedi al tuo sito tramite il tuo dominio (tuodominio.com/wp-admin) con le credenziali che hai inserito al punto “6”.

Se il procedimento non dovesse esserti chiaro o non sai dove mettere mano, ecco la mia guida dettagliata (in cui do anche molti consigli):

[GUIDA PRATICA] Come Installare WordPress su SiteGround.

Il mio articolo si aprirà in una nuova scheda, così potrai tornare su questa guida appena avrai capito appieno il procedimento.

È fondamentale che tu esegua questo step! Prenditi il tuo tempo e poi passerai al prossimo.

4. Configura al meglio WordPress

Facciamo i preparativi per il tuo nuovo sito!

La prima cosa che ti consiglio di fare è installare un tema. Ne esistono parecchi, io ho anche scritto una guida dettagliata sui migliori temi WordPress.

Altrimenti, puoi installare lo stesso tema che avevi su wordpress.com se riesci a trovarlo.

Adesso ottimizziamo un pò il tuo sito per la SEO.

Dovrai abilitare un certificato SSL e il protocollo HTTPS (<- leggi la mia guida).

Con le funzionalità dell’hosting SiteGround e di WordPress.org sarà molto semplice eseguire questa operazione.

Devi anche fare in modo che la struttura dei link sia la stessa del tuo vecchio sito su wordpress.com, per evitare errori 404, penalizzazioni SEO e deindicizzazione.

Quindi dovrai cambiare la struttura dei permalink sul tuo nuovo sito. Quindi recati su Impostazioni > Permalink.

A questo punto seleziona la struttura che avevi sul vecchio sito. Se non dovessi ricordartela ritorna su WordPress.com e controlla.

Se non vuoi la stessa struttura dei Permalink e passare a una nuova dovrai fare un Redirect 301 di tutte le pagine e degli articoli.

5. Esporta i tuoi contenuti dal vecchio sito e importali su quello nuovo

Questo passaggio potrà sembrare complesso, invece è molto semplice. Dopo averlo completato avrai terminato la grande operazione.

Dovrai esportare pagine, articoli, autori, feedback e altri contenuti testuali da WordPress.com e importarli sul tuo nuovo sito.

Vedrai che concluderai il tutto con pochi click.

Ti mostro come fare:

  1. Accedi a WordPress.com e recati su “Strumenti > Esporta“. Dovrai cliccare su:
    • Esporta tutto” per scaricare tutte le pagine, gli articoli, gli utenti e i feedback;esportare articoli, pagine, utenti, feedback, commenti e altri contenuti testuali da wordpress com
    • Dopo il click riceverai una mail col materiale scaricabile;
    • Apri quella mail e clicca sul pulsante “Download” per scaricare il file.
  2. Adesso accedi alla tua nuova installazione di WordPress.org su SiteGround e installa l’importatore di WordPress seguendo questi passaggi:
    • Naviga in “Strumenti > Importa“;
    • In fondo, cerca la voce WordPress;
    • Clicca su “Installa ora“.installare l'importatore di wordpress sul tuo nuovo sito
  3. Quindi clicca su “Avvia l’importazione“;avvia l'importazione con l'importatore di wordpress
  4. Clicca su “Scegli file” e seleziona il file ZIP scaricato dalla mail;importare file di esportazione su wordpress org
  5. Concludi cliccando su “Carica il file ed importa“.

Ora attendi l’importazione e quando sarà completata passa allo step successivo.

Esporta e importa i media

Adesso è arrivato il momento di importare i media (immagini, video ecc).

Vai su wordpress.com e naviga in “Strumenti > Esporta“. Poi, sotto al titolo “Esporta la tua libreria multimediale” clicca su “Scarica“.

esportare la libreria multimediale da wordpress com

Un file TAR sarà scaricato sul tuo PC.

Adesso accedi sul tuo account SiteGround. Poi naviga in “Siti Web > Site Tools“.

Successivamente, recati nella voce “Sito > Gestione File“.

gestione file siteground, tramite strumenti del sito

Tramite il Gestore dei file recati nella cartella Uploads, seguendo questo percorso file (aiutati click dopo click seguendo i numeri nell’immagine di sotto):

  • (1) tuodominio.com / (2) public_html / (3) wp-content / (4) uploads“;
  • (5) Clicca sull’icona per il caricamento dei file;
  • (6) Seleziona il file TAR/ZIP scaricato da WordPress.com e (7) clicca su “Apri“.
trova la cartella uploads su siteground nel gestore file e carica il file zip con i media

In seguito dovrai estrarre il contenuto del file TAR/ZIP per permettere al CMS WordPress.org di leggere i media. Segui questo procedimento:

  • (8) Attendi il caricamento del file;
  • (9) seleziona il file;
  • (10) quindi clicca sull’icona “Estrai“.
estrazione della cartella media su wordpress org e siteground

Ora anche le tue immagini sono a posto nel tuo nuovo sito!

Metodo alternativo: servizio di trasferimento SiteGround

Se non sei riuscito a eseguire manualmente il passaggio 5 puoi usufruire del servizio di migrazione di SiteGround. Costa 24 euro + IVA.

Per usufruire di questo servizio accedi all’assistenza avanzata di SiteGround cliccando qui.

Una volta che sei sulla pagina clicca su “Trasferisci o configura un nuovo sito“, poi su “Trasferimento del sito“.

Seleziona il dominio che hai scelto all’inizio e clicca sull’opzione “Trasferimento manuale gestito dal nostro Team“.

Ora dovrai inserire i dati necessari per consentire ai tecnici di SiteGround di poter accedere al tuo sito WordPress.com.

  • Sul campo “Pannello di controllo dell’hosting attuale” seleziona “Cpanel“;
  • inserisci il dominio per effettuare il login al tuo sito (con “/wp-admin” alla fine);
  • inserisci nome utente e password di WordPress.com;
  • nel box inserisci informazioni utili se necessario.

Spunta tutte le caselle e seleziona un metodo di pagamento. Dopodiché concludi cliccando su “Paga ora“.

Al termine del procedimento SiteGround ti invierà una mail di conferma e il tuo sito sarà pronto.

Hai terminato con successo la Grande Operazione. Congratulazioni!

Passando a WordPress.org avrò problemi con la SEO?

Dipende.

Potresti ritrovarti in uno dei due casi:

  • Se hai effettuato il trasferimento mantenendo il tuo dominio originale e la stessa struttura permalink non avrai problemi.
  • Invece, se hai cambiato il tuo dominio e i permalink avrai problemi con i vecchi articoli posizionati e le altre pagine.

Quindi, nel caso rientrassi nella situazione descritta nel secondo punto dovrai:

  • effettuare un redirect 301 a tutte le pagine e a tutti gli articoli dal vecchio dominio al nuovo rispettando la struttura dei permalink;
  • cancellare il vecchio dominio dalla Google Search Console e registrare il nuovo dominio generando una nuova SiteMap;
  • cancellare la vecchia proprietà su Google Analytics e crearne una nuova per il nuovo sito.

Nel caso avessi perso il traffico organico che ricevevi sul vecchio sito, ci vorrà tempo e impegno per recuperarlo.

Non gettare la spugna e:

  • pubblica nuovi articoli;
  • aggiorna quelli vecchi;
  • sfrutta il traffico dai tuoi account social.

In più, installa il plugin Yoast SEO sul tuo sito, su cui ho anche realizzato una guida dettagliata.

Non perderti nemmeno la mia guida SEO per WordPress. Il mio regalo per te.

Conclusioni

Eseguire questo trasferimento non è poi così complicato.

Gli step sono tanti, ma armandoti di calma e concentrazione vedrai che è tutto semplice.

Per te come è stata questa Grande Operazione? Fammelo sapere nei commenti! Mi fa sempre piacere leggerli.

In ogni caso ti ricordo che ora sei tu il pieno responsabile (e proprietario) del tuo sito.

Quindi dipende da te anche la sicurezza di WordPress.

Un capitolo che ho già affrontato.

Ti consiglio di leggere l’articolo e alzare le barriere.

WordPress di per sé è già sicuro. Ma tu vuoi il massimo, vero?

Bene, io oggi concludo qui.

Al prossimo articolo. Un abbraccio.

Michele.