Come Creare un Blog (e Guadagnarci) nel 2021?

come creare un blog di successo e profittevole

In questo esatto momento, al termine di ricerca “come creare un blog” corrispondono 90 milioni di risultati su Google e più di 100 libri su Amazon.

Pazzesco! Non credi?

La mole di contenuti che cercano di spiegare la creazione e l’avvio di un Blog è pazzesca e ancora oggi non è presente una guida chiara e lineare su ciò.

Ti dico subito che: non esiste la guida perfetta o scientificamente provata su questo argomento che ti guidi al successo. Niente di tutto ciò. Esiste un metodo. Il Blogging non è scienza esatta.

In questo articolo voglio darti il mio metodo…

Un metodo che ti permetterà di:

  • Capire quali sono le basi per creare un Blog di successo dall’inizio
  • Creare un Blog professionale che piace alle persone e ai motori di ricerca
  • Evolvere nel tempo una strategia a 360° per ottenere traffico, clienti, vendite e contatti.
  • Posizionare il tuo (Personal) Brand (e crearlo, naturalmente)
  • Promuovere il tuo Brand e il tuo Blog in modo efficace.

Quindi, le parole chiave di oggi sono: Capire, Creare, Evolvere, Posizionare, Promuovere.

In questi termini si racchiude l’essenza di questo articolo, ciò che andrai a trovare nei minimi dettagli. Inoltre, troverai, direttamente e indirettamente, molte risposte a domande che un tempo erano dei veri e propri complessi mentali.

Queste informazioni saranno disponibili solo a coloro che decideranno di leggere fino in fondo questo articolo. Se non vuoi impegnarti, lascia perdere amico…

Mi rendo conto che il Web è strapieno di articoli del genere, tutti uguali, corti e privi di un metodo di fondo. Quindi oggi voglio portarti qualcosa di esclusivo.

Cosa troverai su questo articolo

  • Tanti step posti in un ordine che seguono il mio metodo spiegati nello specifico
  • Le basi (capire il mercato, scegliere una nicchia e capire cosa vendere, vedremo tutto ciò più avanti) per avviare un Blog di successo da zero
  • La guida tecnica per creare fisicamente il tuo Blog in 5 minuti!
  • Come creare contenuti che piacciono agli utenti e a Google
  • Imparare a scrivere e a posizionarsi sui motori di ricerca
  • e molto altro…

Cosa NON troverai su questo articolo

  • Un processo per fare soldi facili dall’oggi al domani (non esiste, ma se dovessi trovarlo questo metodo commenta qui sotto!)
  • Metodi per ottenere traffico, vendite e clienti in pochi giorni
  • Strategie per avere successo senza fare niente
  • …Non troverai niente di tutto ciò…

Sul web c’è gente che si farebbe pagare per rivelare i contenuti presenti su questo articolo.

Incredibile ma vero!

Ma per me non è giusto!

Voglio che queste informazioni siano pubbliche perché tutti gli aspiranti blogger devono conoscere le basi per fare Blogging.

Questo articolo contiene più di 10 000 parole!

…E no! Non è un mix di vocali e consonanti buttati li…

Si, troverai tutti gli ingredienti ma…

È un percorso logico studiato per persone come te che cercano questo percorso.

Non solo è un percorso logico e studiato, ma è in continuo aggiornamento.

Ci lavoro mese per mese. Sai perché? Perché a me piace dare valore!

Tu caro lettore, se oggi troverai certe informazioni qui sopra, domani potresti trovarne altre di interessanti per il tuo progetto digitale.

Quindi ti consiglio di iscriverti alla mia Newsletter (come hanno fatto in molti 😀) per non perderti nessun aggiornamento!

Questo articolo ha aiutato centinaia di persone a creare il Proprio Blog!

Unisciti alla mia Community di Blogger, Imprenditori Digitali e di altre figure del settore iscrivendoti alla Newsletter. Ricevi anche aggiornamenti, contenuti e Case Studies sul Digital Marketing.

Detto questo comincia il tuo viaggio da Blogger…

Siediti comodo, prendi un taccuino e una penna, appunta, leggi, rileggi…

È ora di spingere di brutto!

Ti dimostro perché il Blogging NON è morto (contrariamente al pensiero di molti)

Il Blogging è un settore che continua a crescere sempre di più ed interessa miliardi di persone.

Chi ti dice che il blogging è morto semplicemente NON conosce bene questo settore.

L’elemento fondamentale che muove un Blog sono i contenuti, in questo caso sono gli articoli (anche se un Blog può benissimo essere associato a un canale YouTube per attrarre un’audience maggiore).

Contenuti, contenuti… Ti dice niente questa parola?

Fondamentalmente stiamo parlando di: Content Marketing, ovvero un settore del Digital Marketing in cui i Blogger (o Creator) producono contenuto costantemente per:

  • Costruire ed elevare il proprio Personal Brand
  • Attrarre e comunicare con la propria audience
  • Vendere prodotti e servizi per generare profitto

Questi sono i tre più grandi benefici di un’attività di Content Marketing consapevole, costante e mirata verso la capacità di servire il pubblico con le proprie competenze della nicchia a cui appartieni.

Ma quanto vale il mercato del Content Marketing?

Entro la fine del 2020 avrà un valore di ben 400 miliardi di dollari. Naturalmente, questo valore tenderà a salire negli anni a venire.

Questo è il valore dell’intero ecosistema.

Questo significa che li fuori ci sono Blogger o gruppi editoriali che producono costantemente contenuto perché sanno che possono trarne un reale profitto!

Inoltre, devi sapere che 3 utenti su 4 leggono regolarmente articoli di Blog.

La domanda e l’offerta ci sono, quindi è sbagliato credere che il Blogging sia un settore morto.

Hai bisogno delle tue competenze, di una strategia di Content Marketing precisa e di una giusta mentalità per dare il meglio di te stesso e avere successo.

Ma non solo…

Qui sotto rispondo ad alcune domande comuni:

Quanto si può guadagnare con un Blog?

Con un Blog si può guadagnare niente, tanto o rientrare in una fascia media. La maggior parte dei Blogger alle prime armi raggiunge centinaia di euro al mese, Blogger con esperienza anche qualche migliaio al mese (da 1000€ in su). Invece, i veterani del Blogging superano anche i 10 000€ al mese e i Personal Brand milioni di euro all’anno.

Come si guadagna con un Blog?

Per guadagnare con un Blog devi promuovere prodotti e servizi attraverso la creazione di contenuti. Questi possono essere presi da terzi o creati da te.

Qual’è l’obiettivo di un Blog?

Il Blog non ha un unico obiettivo, ne ha molteplici, tra cui: dare valore ai lettori, vendere le proprie competenze o altro ancora, elevare la propria figura professionale o imprenditoriale nel settore in cui si opera, creare un business vero e proprio, avere visibilità, creare una community… Il Blog apre mille porte!

Come si ha successo con un Blog?

È tutto indicato su questo articolo. Ma essenzialmente bisogna avere passione, sapersi vendere, saper comunicare e fare marketing, esporre al proprio pubblico le proprie competenze e sfruttare i Social Networks per attrarre più persone possibili.

Come si crea un Blog e quanto ci vuole?

Creare un Blog è semplicissimo e più avanti troverai una guida dedicata per non sbagliare. Il costo? Poco meno di 90€.

Come si può realizzare un Blog di SUCCESSO e PROFITTEVOLE?

Il Blog è uno strumento potentissimo: “puoi sviluppare al massimo le sue potenzialità (se hai una strategia) o fallire miseramente. Non avere un blog al giorno d’oggi è come togliersi parte delle entrate.”

Molte aziende hanno già un proprio blog. Il risultato? Hanno ridotto le loro spese pubblicitarie sfruttando il potenziale del traffico organico (si tratta della SEO, se già sai di cosa si tratta è un bene altrimenti la vedremo più avanti e scoprirai anche come sfruttarla al meglio).

Grazie a un’ecosistema di contenuti (articoli) queste aziende hanno incrementato le loro vendite o i loro potenziali clienti.

Un ecosistema di contenuti non è altro che un’insieme di articoli che indirizza gli utenti prima a un processo di educazione e poi a uno di fidelizzazione. Questo processo può concludersi anche con la vendita. Infatti, all’interno degli articoli è possibile sponsorizzare prodotti e servizi tuoi o di terzi.


“Posso fare blogging se non ho un’azienda?”Certo che puoi! Come possono farlo le piccole, medie e grosse aziende puoi farlo anche tu!

L’importante è che trasformi il blog in un mezzo per raggiungere scopi di business definiti con una strategia diretta alla vendita monetizzando il tuo ecosistema di contenuti, non esistono formule segrete! <— Questo lo ripeterò all’infinito!

Ti dico anche che un blog non lo porterai al successo in poche settimane. Quindi presta molta attenzione a questo articolo e abbi pazienza.

Lungo questo articolo raccoglierai informazioni molto importanti. Ecco un’assaggio del percorso che intraprenderai oggi (ma questo non è tutto):

  • Trovare la tua nicchia di mercato specifica seguendo diverse strade;
  • Cosa e come vendere su un blog per monetizzarlo e generare profitti;
  • Le basi di una strategia vincente, scalabile e duratura nel tempo;
  • Basi di Copywriting (l’arte dello scrivere per persuadere);
  • Motivi per cui dovresti creare un Blog e perché la maggioranza fallisce;
  • Guida pratica su COME CREARE UN BLOG PROFESSIONALE;
  • Come dare un design professionale al tuo Blog;
  • Creerai il tuo primo logo;
  • Scriverai il tuo primo articolo;
  • Scoprirai cos’è la SEO e come usarla per generare traffico organico gratuito;
  • Eviterai salatissime multe adeguandoti alle leggi GDPR in pochi passi;
  • Capirai quando aprire la partita IVA.

Ricorda che se resterai fino in fondo scoprirai le migliori strategie di Digital Marketing per aumentare le tue probabilità di successo più altre risorse!

Questo articolo ha aiutato centinaia di persone a creare il Proprio Blog!

Unisciti alla mia Community di Blogger, Imprenditori Digitali e di altre figure del settore iscrivendoti alla Newsletter. Ricevi anche aggiornamenti, contenuti e Case Studies sul Digital Marketing.

Tutto parte dalla scelta della Nicchia di Mercato

Lettore: “Michele, va bene se creo un Blog sull’addestramento del cane, poi passo al Web Marketing, magari do una botta al mercato creando anche un blog sul fitness…Che ne dici?”

Io:Ehm, se avessi avuto i super poter avresti potuto farlo, ma no! Non può funzionare! Come fai a gestire trenta blog diversi e scrivere per trenta nicchie diverse? Non ci riesco nemmeno io! Uhuhuh

Non puoi pensare di avviare un Blog (o altro progetto digitale) senza avere in mente una Nicchia di Mercato specifica. Non puoi nemmeno pensare di scrivere per trenta nicchie diverse!

L’autore Gary Keller ha scritto un’ottimo libro intitolato: Una cosa sola.

Ebbene si! Devi fare una cosa sola!

Quindi devi partire da un grande mercato e scomporlo per trovare la tua nicchia specifica, ovvero il tuo settore o area di competenze in cui vendere prodotti/servizi.

Come viene sempre detto:facendo una cosa sola nel lungo periodo otterrai il meglio da essa”.


La nicchia di mercato è la minima parte di un mercato (grande mercato: FITNESS -> nicchia di mercato: PROTEINE IN POLVERE).

Ogni nicchia di mercato richiede competenze specifiche che puoi vendere sotto forma di servizi e racchiude anche una gamma più o meno vasta di prodotti.

Inoltre, le singole nicchie di mercato corrispondono a un determinato comportamento (o psicologia) dei consumatori (i clienti).

[PRINCIPIO N.1] Il primo passo verso il successo è conoscere la propria nicchia di mercato, i prodotti e i servizi congruenti con quella nicchia che possono essere venduti e comprendere appieno la psicologia e i comportamenti dei consumatori di quella nicchia.

Un’errore molto comune è quello di aprire un blog generico che non è specializzato su una nicchia di mercato. Gli sforzi saranno maggiori e le probabilità di fallimento aumenteranno vertiginosamente.

Scegliere una nicchia di mercato specifica è fondamentale per diversi motivi, quali:

  • Sarà più facile comunicare con il proprio pubblico di riferimento;
  • Sarai percepito come esperto dato che le tue competenze convergono verso un settore specifico e NON generico (CONSEGUENZA: sarà più facile vendere prodotti e servizi);
  • Il tuo ecosistema di marketing e i tuoi contenuti saranno più efficaci, diretti e durevoli;
  • Capirai facilmente quali sono i problemi dei tuoi potenziali clienti così da offrire la tua soluzione sotto forma di prodotto/servizio.

Scegliere una nicchia di mercato è FONDAMENTALE. Non si scappa!

Il Blog non è un diario personale dove scrivere i fatti tuoi.

Devi assolutamente incentrare il tuo Blog su una nicchia specifica e vendere prodotti o servizi (ti parlerò anche di come monetizzare un blog).

Chi ha già un’azienda è avanti e conosce già il suo settore di mercato. Ma se parti da zero devi individuare anche tu una nicchia.

Come puoi farlo?” -> Seguendo diversi metodi efficaci.

Molti dicono di partire da una passione. Questo è vero ma solo in parte. Infatti se attraverso la tua passione non riesci a monetizzare nulla il tuo tempo non sarà ripagato.

Infatti, oltre alla scelta della nicchia devi capire se da essa puoi trarre un reale profitto.

Questa verifica puoi farla attraverso una ricerca di mercato che comprende vari step:

  • Verifica della presenza di competitors e di inserzionisti
  • Presenza di un interesse (Google trends/ ricerca delle parole chiave)
  • Presenza di programmi di affiliazione e servizi/prodotti da vendere

Non mi dilungherò su questo. Però ho realizzato una guida approfondita su come trovare una nicchia di mercato profittevole 👇🏼:

Puoi consultare il mio elenco di nicchie di mercato profittevoli per aiutarti nella ricerca 👇🏼:

Diventa un’Opinion-Leader e attrai il tuo pubblico

blog di successo e opinion leader

Conosci la parola: “Opinion-Leader”?

Concettualmente questa parola è direttamente collegata ad altre due, ovvero: Nicchia di Mercato e Personal Branding.

L’Opinion-Leader è colui che emerge come esperto/autorevole in un settore specifico e influenza il suo pubblico esponendo i suoi concetti, pensieri, riflessioni, creazioni e altre informazioni di valore attraverso i contenuti.

Questa figura da esperto viene a crearsi nella mente del lettore quando il tuo Blog non solo è di nicchia ma contiene informazioni di valore e utili.

Inoltre, dovrai metterci la faccia altrimenti non si parla più di Opinion-Leading ma di un brand senza una figura di riferimento.

Sarà anche impossibile creare e alimentare il tuo Personal Brand.

[PRINCIPIO N.2] Non diventerai nessuno se cerchi l’approvazione di tutti.

Devi comunicare prendendo posizioni fisse su argomenti controversi o molto discussi. Esponi la tua persona e i tuoi punti di vista.

Se per alcuni sembrerai arrogante dall’altro lato avrai chi amerà ascoltarti. È matematicamente e psicologicamente provato.

Questo è importantissimo per differenziarsi, vendere i tuoi prodotti/servizi a prezzi più alti della concorrenza ed essere inquadrato come l’esperto del tuo settore.

Essere Opinion-Leader comporta l’innesco di varie dinamiche sociali tra cui la polarizzazione del pubblico.

Infatti ci saranno FOLLOWERS e HATERS davanti a te.

Ma questo è normale, DEVE accadere e per nessuna ragione devi evitare questo effetto.

Il successo da Opinion-Leader risiede proprio nella capacità di portare avanti un’idea alimentando l’interesse del pubblico che ti ama! Questo significa influenzare e avere successo con i propri ideali.

I feedback che riceverai dagli Haters ti serviranno da ispirazione per fare di meglio.

Gli Opinion-Leader falliscono difficilmente

Semplicemente perché la loro originalità li porterà a costruire in un secondo momento un’attrazione fortissima col proprio pubblico.

Tutto questo prende il nome di Personal Brand.

Devi capire Cosa Vendere e Come Vendere

come guadagnare seriamente con un blog
Ecco i diversi modelli di business applicabili a un BLOG.

Oltre alla scelta della nicchia, prima di aprire un Blog devi sapere perfettamente: cosa vendere e come vendere.

Altrimenti non ha senso aprire un Blog.

Seguire il ragionamento contrario significherebbe aprire un negozio fisico e pensare dopo mesi al prodotto da vendereDa pazzi!

Pensaci anche tu: perché dovresti aprire un blog con l’obiettivo di guadagnare senza sapere cosa vendere?

Il Blog deve essere visto come un mezzo per raggiungere obiettivi di business.

Devi sapere che i metodi di guadagno applicabili a un Blog sono tanti.

All’inizio puoi tranquillamente partire da un solo sistema di vendita. Ma non dovrai sottovalutare la possibilità di usarne due o più in futuro una volta che il primo sistema di vendita porterà entrate mensili soddisfacenti.

Seguendo questo consiglio potrai espanderti sempre di più e raggiungere risultati economici sempre più grandi.

Ecco i principali modelli di business applicabili a un Blog:

  • Affiliate Marketing
  • Vendita di prodotti fisici
  • Vendita di prodotti digitali
  • Coaching e Consulenze
  • Pubblicità
  • Donazioni
  • Eventi

Questi modelli di business ti fanno capire il “COME VENDERE“.

Per capire COSA VENDERE attraverso il tuo modello di business devi ricollegarti alla tua nicchia di mercato.

[ESEMPIO] Se hai deciso di specializzarti in questo modo: Fitness > Salute & Benessere > Crescita muscolare > Proteine in polvere; e hai scelto il modello di business “AFFILIATE MARKETING“, puoi vendere barattoli di proteine in polvere sponsorizzando i prodotti di un’azienda terza attraverso gli articoli del tuo Blog.

Sulla base dello stesso esempio, se in futuro avrai successo seguendo questo modello di business potresti iniziare a vendere coaching o corsi digitali su “come aumentare la massa muscolare“.

Tuttavia approfondisco questo tema sul mio articolo:

[FONDAMENTALE] Non saltare da un modello di business a un altro, altrimenti fallirai e dovrai ripartire da zero. Focalizzati su un solo business all’inizio, col tempo crescerà.

Il vincitore è colui che focalizza le sue energie su un’unico business portandolo avanti nel lungo termine e abbracciando la complessità.

Michele Mincone

Segui una Strategia Efficace, Solida e di Lungo Termine

All’inizio dell’articolo ti ho spiegato quanto fosse importante la scelta di una nicchia di mercato specifica, indicandoti anche come sceglierla.

Dopodiché ti ho mostrato i migliori modelli di business che puoi applicare a un Blog mostrandoti anche cosa vendere.

Ma in tutto questo manca un tassello da inserire!

Questo tassello è una strategia di marketing efficace che ti permetterà prima di attirare gli utenti (il traffico) sul tuo Blog per poi fidelizzarli e trasformarli in potenziali clienti pronti ad acquistare i tuoi prodotti/servizi e andare in profitto.

Sostanzialmente devi promuovere te stesso e i tuoi prodotti/servizi. Un blog senza visitatori è inutile.

Esistono moltissime strategie per farlo! Vediamo le basi:

Devi conoscere gli interessi dei tuoi lettori e scrivere per loro

Un tempo credevo anche io che il Blog fosse un portale in cui scrivere i fatti miei. Mi sbagliavo…

Scrivi i fatti tuoi solo se sei un personaggio famoso del Grande Fratello.

Un vero Blog, con il quale sei intenzionato a raggiungere obiettivi di business, DEVE contenere articoli UTILI e ESAUSTIVI per le persone e che abbiano informazioni di valore.

Altrimenti:

– Nessuno verrà a cercarti

– Non guadagnerai nulla

Quando scrivi un’articolo ricorda che stai parlando con i tuoi visitatori e non con te stesso.

Un’altra cosa che devi tenere a mente quando scrivi è che: “DEVI CONOSCERE GLI INTERESSI DEI TUOI LETTORI“. Per cui devi scrivere sulla base dei loro interessi.

Per conoscere quello che il tuo pubblico sta cercando devi specializzarti in una nicchia.

Infatti, dalla scelta della nicchia derivano i contenuti che dovrai scrivere per il tuo pubblico e il tipo di pubblico a cui stai scrivendo.

Se scegli la nicchia FITNESS > Benessere & Salute > Perdita di Peso > Diete dimagranti, già sai che il tuo pubblico:

– è interessato a perdere peso, quindi cerca informazioni

– cerca prodotti per dimagrire e stare in salute

Grazie a queste due informazioni puoi creare dei contenuti sul tuo Blog che rispondono alla domanda del mercato della “perdita del peso”.

Questo esempio è applicabile a tutti i mercati.

[PRINCIPIO N.3] Più la tua nicchia sarà specifica più sarà facile creare contenuti sul tuo Blog. Perché individuerai facilmente la domanda di quella specifica nicchia di mercato. Invece, più sarà generica la tua nicchia più avrai difficoltà a rispondere alla domanda di mercato con i tuoi contenuti.


Pianifica e segui una strategia di CONTENT MARKETING COMPLETA

Se non hai mai sentito parlare di CONTENT MARKETING è un grosso problema.

Il CONTENT MARKETING è un settore del marketing digitale che riguarda tutte quelle strategie per rendere un contenuto EFFICACE e improntato alla VENDITA di un prodotto o servizio.

Saper applicare le principali tecniche di Content Marketing su un Blog è IMPORTANTISSIMO.

Per cui devi assolutamente conoscere le basi, altrimenti finiresti per non concludere niente.

Vediamo alcune strategie:

Individua i contenuti che potresti scrivere tramite RICERCHE DI MERCATO o spiando i tuoi competitors

– Realizza contenuti informativi, tutorial (How-To, come fare a…) e recensioni di prodotti/servizi di qualità

Dividi un macro-argomento in più articoli e collegali tra di loro tramite link (questo è importante anche per la SEO che vedremo più avanti).

Monetizza i tuoi contenuti consigliando prodotti/servizi coerenti con l’argomento trattato

Studia un piano editoriale efficace, quindi organizzati con la scrittura dei tuoi articoli mese per mese.

Non mi dilungherò su questi punti. Ma ti avviso che ho scritto un’articolo sul CONTENT MARKETING in cui parlo di questo e molto altro.

Lungo questo articolo troverai altri consigli relativi al CONTENT MARKETING! Tieni gli occhi aperti!


Mettici la faccia

Metterci la faccia fa parte della strategia.

Evita di nascondere la tua persona dietro a un Brand Anonimo. Capisco che molte volte la vergogna è la scusa, ma non puoi autolimitarti in questo modo.

Quindi il Brand Anonimo lo lasciamo ai perdenti.

Usando il tuo nome e mettendo la tua faccia sul tuo Blog i tuoi lettori ti prenderanno in considerazione vedendoti come l’esperto di quel settore.

Costruirai un vero e proprio legame di fiducia.

Più darai informazioni utili più i lettori che ti seguono saranno soddisfatti.

Creerai quell’immagine di un vero Opinion-Leader di cui ti parlavo prima. Una figura influente e di successo.

Alimentando la tua figura da Opinion-Leader, creando contenuti di qualità e di valore nel tempo, costruirai un vero e proprio Personal Brand.

Il Personal Brand non lo costruisci in un giorno, ma puoi iniziare mettendoci la faccia.

È la massima figura influente di successo come personaggio autorevole in un settore. I benefici sono innumerevoli. Basta guardarti intorno (esempio Chiara Ferragni, Salvatore Aranzulla ecc.)

Non perderti il mio articolo su :

Personal Branding Strategico: l’Arte del Sapersi Vendere


Differenziati dalla massa

Dove c’è competizione c’è mercato“… Diceva il grande saggio.

Come ti ho sempre detto la scelta di una nicchia specifica è molto importante, mentre cercare di creare un mercato con un nuovo prodotto o servizio (mai visto prima) o scegliere una nicchia inesplorata ti porterà al fallimento il 99% delle volte.

È anche vero che la scelta di una nicchia di mercato comporta l’influenza della competizione contro te, i tuoi contenuti e i tuoi prodotti/servizi.

Se ti dicessi che la competizione è oro colato e che è una fonte preziosa di informazioni?

Seguimi.

Di base una nicchia di mercato è più o meno popolata di venditori in base a quanto profitto riescono a prendere da essa.

Infatti, se dovesse nascere un mercato nuovo per illuminazione di un visionario è molto probabile che molte aziende vicine a quel mercato potrebbero prendersi il rischio di dominarlo.

La prima cosa che farebbero queste aziende prima di buttarsi?

Prendono spunto dall’idea luminosa di quel visionario ricreando il prodotto con più caratteristiche interessanti e con il loro marchio.

La stessa cosa devi farla tu!

Non devi mai commettere l’errore di copiare brutalmente ciò che fa la concorrenza. Perderesti molto!

La lezione è questa: vedi quello che fa la concorrenza (prodotti/servizi venduti, contenuti, strategie di marketing) e ricombina l’intero ecosistema usando la tua creatività.

Come?

Migliorando ciò che la concorrenza porta sul mercato in modo non curato. Tu hai la possibilità di fare questo salto di qualità.

Inoltre, se ti accorgi che la concorrenza manca su qualcosa di fondamentale realizzalo tu!

Capisci? Perfeziona l’incompletezza!

[PRINCIPIO N.4] Studiando la concorrenza capisci quello che il mercato vuole, se così non fosse non esisterebbe la concorrenza.

[PRINCIPIO N.5] Se hai migliorato qualcosa che la concorrenza non ha curato o se hai realizzato qualcosa che la concorrenza non ha usa queste leve per posizionare e rafforzare il tuo Personal Brand.

Queste sono delle tecniche fondamentali che non devi per nulla ignorare, sono le BASI. Più avanti ti mostrerò delle strategie avanzate, tieni gli occhi aperti.

Lezione di Copywriting: fondamentale per diventare Blogger

lezione di copywriting per blogging

Le domande che un Blogger alle prime armi si pone frequentemente sono: “E mo che ci scrivo?“, “E mo come scrivo?“, “Ma se copio il blog di quello là?“, “Ma piacerà ai lettori?“….E molte altre pippe mentali.

È normale porsi tali domande all’inizio, frutto della nostra immancabile ansia da prestazione.

come diventare blogger

Ci sono due modi per superare questa situazione:

  • Pianificazione di una strategia (come hai approfondito prima e continuerai in seguito) per essere consapevoli di ciò che si sta facendo e seguire una strada di riferimento per evitare di navigare nell’incertezza totale.
  • Sfruttare e applicare tecniche di scrittura per persuadere i lettori: il COPYWRITING. Ora ti spiego cos’è e quali sono le principali tecniche applicabili al Blogging.

Il CopyWriting (def. Ottenere il consenso di qualcuno, suscitarne l’approvazione.“) è vera e propria “manipolazione scritta“. Ricorda che “Copywriting” non significa “saper scrivere correttamente“.

Per “manipolazionenon si intende un’azione dannosa nei confronti del lettore ma quelle tecniche di persuasione da applicare al contenuto scritto per condurre gli utenti a un processo di vendita di un prodotto/servizio.

In questo articolo non approfondisco il Copywriting ma ne parlerò in un altro articolo.

Intanto ecco le tecniche principali che ogni Blogger alle prime armi deve conoscere:

  • Parla solo di ciò che conosci. Non esplorare campi a te sconosciuti.
  • – Evita giri di parole, muri di testo e frasi lunghe. Devi essere diretto e conciso, non annoiare il lettore!
  • – Non usare parole troppo complesse. Il testo deve essere di facile comprensione, non sei a scuola!
  • Crea delle aspettative nella mente del lettore con delle storie (storytelling), dati, notizie e ricerche.
  • Incuriosisci il lettore anticipando argomenti interessanti di cui parlerai più avanti con frasi brevi, esempio: “se leggerai l’intero articolo ti rivelerò le mie tecniche di marketing più efficaci“.
  • Ricontrolla sempre ciò che hai scritto a mente fresca. Il testo non deve essere perfetto dopo la prima stesura. Ricontrolla ciò che hai scritto dopo una pausa e correggi gli errori di Copywriting.
  • Non copiare il testo di altri Blogger.
  • – Definisci “cosa ti rende diverso dagli altri“, ovvero: “Chi sei, Cosa Fai, I tuoi obiettivi, Cosa hai portato a termine, Perché le persone dovrebbero seguirti” (USP, Unique Selling Proposition).
  • Dedica una pagine su di te. Servirà ai lettori per identificarti a 360°.
  • Vivi l’esperienza di scrittura come un piacere o, ancor meglio, come una passione.
  • Scrivi come se stessi parlando ai tuoi lettori (rispondi alle domande, coinvolgi il lettore, approfondisci…), non come se stessi parlando con te stesso. Il messaggio deve arrivare al tuo pubblico!
  • – Quando scrivi, esponi in breve le tue opinioni, punti di vista e riflessioni su particolari argomenti che vuoi attenzionare.

Perché le persone iniziano a fare Blogging e quanto si guadagna

Molte persone hanno iniziato o iniziano a fare Blogging per diversi motivi. Quello principale è che hai la possibilità di guadagnarci anche molto (ma questo dipende da te).

Infatti, la domanda che tutti si pongono è: “Quanto guadagna un Blogger?“.

C’è chi guadagna poco o nulla, chi più di uno stipendio normale (o molto di più) e chi ha trasformato il Blogging in un’attività imprenditoriale più o meno grande.

Vediamo qualche numero:

Questi sono i guadagni di alcuni Blogger Americani.

Il segreto del loro successo? Nessuno.

Loro si sono posti una domanda molto più intelligente della tua.

Ovvero, non solo si sono chiesti: “Come poter guadagnare tramite un Blog“, ma anche “Qual’è il mio obiettivo da Blogger?“. Sono andati oltre.

A questa seconda domanda si sono risposti nei seguenti modi:

  • Scrivere contenuti utili alle persone
  • Attirare un pubblico interessato a ciò che dico
  • Essere costante nel tempo
  • Diventare Opinion-Leader in un settore e dare vita a un Personal Brand
  • Essere unico/a
  • e tanto altro…

Anche tu devi trovare delle risposte a questa domanda.

Le risposte che ti darai non sono altro che le tappe che dovrai percorrere per raggiungere il successo col Blogging, che non deve essere per forza un ritorno economico.

Capire “come guadagnare con un Blog” e trovare un modello di business è fondamentale per poter monetizzare, ma come fai a raggiungere questo obiettivo se non conosci le tappe che vengono prima del successo economico.

Semplicemente non puoi bruciare le tappe, altrimenti fallisci in partenza.

Equivarrebbe a barare in una competizione.

Devi letteralmente innamorarti del processo e buttarti in questo percorso del Blogging composto da molte tappe.

Raggiungi una tappa per volta e goditi il progresso nel lungo periodo. È l’unico modo per costruire il tuo impero e avere successo.

Ricorda che “Roma non fu costruita in un giorno“.

[PRINCIPIO N.6] Il Blogging richiede costanza e impegno continuo. Coloro che ottengono risultati sono quelli che distribuiscono i loro sforzi nel lungo periodo (prova a immaginare dove potresti essere arrivato tra 1/2 anni dopo esserti impegnato seriamente).

Contrariamente a quello che si sente dire, è possibile avere successo anche in Italia facendo Blogging. Vediamo alcuni casi…

Salvatore Aranzulla

come creare un blog come salvatore aranzulla
Blogger nel mondo della tecnologia e delle recensioni

Avrai sicuramente letto una sua guida. Salvatore Aranzulla è il perfetto esempio di successo nel mondo del Blogging.

Aveva iniziato da molto giovane (a 12 anni…) a scrivere sul suo blog.

Pubblicava guide per PC, stampanti e altri dispositivi elettronici con l’obiettivo di aiutare i suoi lettori.

Col passare degli anni il suo Blog continuava a crescere e i suoi contenuti, monetizzati con AdSense e affiliazioni, gli portarono guadagni doppi dello stipendio di suo padre all’età di 18 anni fino a guadagnare più di 2 milioni di euro dopo un forte periodo di crescita.

Chiara Ferragni

come creare un blog come chiara ferragni
Fashion Blogger di successo

Chiara Ferragni ha iniziato il suo percorso nel 2009 aprendo il suo blog TheBlondeSalad sulla moda e sui consigli di viaggio. Dopo aver ottenuto una serie di successi realizzò anche la sua linea di abbigliamento e la sua acqua.

Oggi guadagna più di 10 milioni di euro all’anno.

Perchè questi Blogger (e molti altri) hanno avuto successo?

  • Hanno scritto contenuti utili ai lettori;
  • Sono bravi intrattenitori, sanno influenzare e sanno comunicare con l’audience che hanno attirato;
  • Utilizzano il Blog come mezzo comunicativo e di vendita;
  • Hanno dato vita a un Personal Brand e hanno trasformato il Blog in un vero e proprio Business e strutturando qualcosa di semplice;
  • Sono partiti da zero ma hanno seguito una strategia che li hanno fatti esplodere in positivo;
  • Si trovano in una nicchia specifica;
  • Sono appassionati di ciò che fanno, la passione è il catalizzatore di ogni percorso.
  • Hanno percorso tutte le tappe con costanza.

Questo articolo ha aiutato centinaia di persone a creare il Proprio Blog!

Unisciti alla mia Community di Blogger, Imprenditori Digitali e di altre figure del settore iscrivendoti alla Newsletter. Ricevi anche aggiornamenti, contenuti e Case Studies sul Digital Marketing.

Perchè le persone falliscono col Blogging?

Ora passiamo a un’altra lezione molto importante, ovvero: perché in molti falliscono col Blogging. Ti ho elencato i motivi principali qui sotto:

  • Non sono costanti e credono di poter avere successo nel breve periodo.
  • Creano un Blog senza specializzarsi in una nicchia specifica.
  • Saltano la parte in cui bisogna scegliere un modello di vendita per monetizzare.
  • Creano un Blog GRATIS perdendo tutte le potenzialità di un Blog professionale Self-Hosted (dopo ti spiego anche come crearlo!)
  • Non definiscono una strategia di Content Marketing
  • Copiano gli altri

Orientamento alla creazione di un Blog: 4 Tipi

Conoscere le tipologie di Blog ti aiuterà moltissimo a:

  • identificare il tuo obiettivo da Blogger
  • capire quale struttura attribuire al tuo Blog

Il Blog è un’insieme di contenuti (articoli/video). È come dar vita a un ecosistema, quindi è bene conoscere la sua forma e gli obiettivi da raggiungere grazie a essa.

Blog Personale [CONSIGLIATO]

Il Blog personale porta con se grossi vantaggi rispetto alle altre strutture di Blog. Il mio è un esempio di Blog personale.

L’unico svantaggio è che: devi essere te stesso.

Un concetto tanto semplice quanto non compreso dalla maggior parte delle persone che vogliono mettere piede nel mondo del Blogging.

Ma di questo te ne ho già parlato.

Il Blog personale è il modello per eccellenza, infatti porta con sé tantissimi aspetti estremamente positivi:

  • Puoi applicare qualsiasi modello di business (eventi, corsi online, affiliate marketing, dropshipping, donazioni eccetera eccetera…)
  • Realizzerai contenuti evergreen (ovvero che durano negli anni) e potrai focalizzarti su di essi aggiornandoli nel caso tu voglia farlo. Non devi avere un team editoriale che sforna continuamente contenuto, quindi puoi gestirlo in completa autonomia.
  • Puoi scalare il tuo business secondo le tue competenze e conoscenze.
  • Effetto Opinion-Leading (come ti ho già spiegato) e conseguente creazione/posizionamento del tuo Personal Brand

Quest’ultimo punto è fondamentale.

Il Blog personale, incentrandosi su di te, ti posizionerà immediatamente come esperto nella tua nicchia di mercato. Questo dipende anche dai contenuti che pubblicherai, ma questo è nelle tue mani (quindi devi sapere di cosa parli).

Il punto è questo:

Mettendoci la faccia puoi empatizzare il tuo pubblico.

Una persona empatizza un gruppo di persone.

Quindi attraverso il Blog personale puoi interagire psicologicamente con il tuo pubblico ponendoti come esperto del tuo settore.

Più sarai bravo a comunicare più empatizzerai, più sarai percepito come esperto e più l’effetto “Opinion-Leading” si farà sentire.

La tua persona viaggerà nella mente delle altre persone come un gruppo di informazioni (ideali, messaggi, concetti, conoscenze).

Il primo passo per costruire un Personal Brand forte ed efficace.

Devi metterci la faccia, questo percorso non è per i timidi!!!

Solitamente, chi ci mette la faccia ha più successo perché è in grado di stabilire subito quel legame di fiducia col pubblico.

Ora capisci perché solo alcuni hanno successo e perché le più grandi aziende di successo hanno un leader esposto al suo pubblico di consumatori?

[PRINCIPIO N.7] Il successo non significa essere “famosi”. Quella è una conseguenza di azioni volte alla crescita sommate negli anni.

Il successo è tale quando riesci a creare il primo legame di fiducia col tuo pubblico, quando riesci a vendere te stesso per la prima volta.

Blog Aziendale

È un modello di Blog molto utilizzato nei Siti Web aziendali. Viene utilizzato per sponsorizzare, tramite traffico organico, i prodotti e i servizi dell’azienda stessa.

Un’esempio di Blog Aziendale è quello della Microsoft.

In breve con un Blog Aziendale puoi:

  • sponsorizzare i prodotti e servizi della tua azienda sfruttando il traffico organico
  • posizionare meglio il brand della tua azienda nel tuo settore
  • creare un legame più forte con i tuoi potenziali clienti
  • trattare di tematiche controverse o promuovere una scoperta sotto il nome della tua azienda

L’obiettivo del Blog aziendale non è diventare come la Microsoft, quello era un’esempio.

Piuttosto puoi rispondere alle domande di potenziali clienti attraverso i tuoi contenuti sul blog che, appunto, possono diventare tuoi clienti paganti o acquistare i tuoi prodotti.

Blog Giornalistico

Sicuramente hai sentito parlare di “testate giornalistiche“, si basano su questo modello di Blogging.

Il Blog Giornalistico è un blog incentrato su una tematica di attualità (politica, economia, tecnologia, industria ecc.).

Può raggiungere obiettivi di business grandi e una vasta visibilità, ma non puoi portarlo avanti in autonomia.

Infatti, il Blog giornalistico:

  • richiede un team editoriale che pubblica costantemente articoli di attualità
  • necessita di revisioni degli articoli vecchi, ma nella maggior parte dei casi questi articoli diventano obsoleti per ovvi motivi
  • non andrai subito in profitto dato che è difficile da monetizzare nel breve periodo e dovrai ricompensare i tuoi scrittori
  • diventerà profittevole solo con un’enorme mole di traffico ricorrente ogni mese
  • è monetizzabile solo con display advertising e sponsorizzazioni

eCommerce Blog

Come è possibile per i Siti Aziendali, anche gli eCommerce possono essere affiancati da una sezione di Blog per sfruttare le potenzialità del traffico organico e sponsorizzare i prodotti in lista.

In breve, affiancando un Blog al tuo eCommerce (solo nel caso avrai un’eCommerce):

  • usufruire del traffico organico per sponsorizzare i tuoi prodotti in lista sfruttando il Content Marketing
  • aumentare il fatturato del tuo eCommerce riducendo le spese sulla pubblicità a pagamento
  • ottenere un traffico ricorrente e costante (ma anche esponenziale)
  • puoi anche gestirlo in autonomia

Non creare un Blog Gratis: ecco perché

Molte persone che voglio partire con un Blog hanno l’idea folle di farlo gratuitamente con Wix, Webbly, SquareSpace e simili. Beh, queste persone hanno sbagliato tutto e ora vediamo perchè.

Ecco le Parole Chiave più ricercate dagli utenti su Google che voglio aprire un blog gratuitamente:

Creare un blog gratis

Aprire un blog con Wix

Avviare un blog con Blogger

Come creare un blog con Altervista

E molto, molto altro ancora…

Perché molte persone seguono questa strada?

Perché queste persone credono di poter risparmiare su molte funzionalità usando Wix, Webbly, Blogger e simili. Ma in realtà stanno perdendo tempo e soldi.

Inoltre, questi programmi non hanno funzioni fondamentali per un Blogger.


Perché NON DEVI creare un blog gratis?

  • Potresti venire incontro a servizi inutili (o abbonamenti) a pagamento. Inoltre, la piattaforma che utilizzi potrebbe essere estremamente limitata.
  • Non hanno una struttura ottimizzata per la SEO e in più impiegano troppo tempo per caricarsi (a svantaggio della SEO). Quindi sarà difficilissimo o impossibile ottenere traffico da Google.
  • Dovresti abbandonare l’idea di avere un dominio di primo livello, in altri casi lo avrai ma con abbonamenti inutili.
  • Non avresti a disposizione integrazioni e temi di alta qualità per il tuo blog, per personalizzarlo e renderlo veloce.
  • Non avresti il pieno controllo sul tuo Blog.

La soluzione è senza alcun dubbio è WordPress!

Qui sotto ti spiego come creare un blog con WordPress.

È ora di creare il tuo Blog [PARTE PRATICA]

creare un blog di successo partendo da zero
Inzia oggi a Creare il Tuo Blog di Successo!

Grazie per essere arrivato a leggere fin qui! Sei a metà strada!

Ti ammiro perché apprezzi i contenuti di qualità e non quelle guide di poche parole che si fermano solo alle creazione di un blog.

Ora capisci perchè questa guida è una delle più complete che tu possa trovare sul Web?

Perché vado oltre toccando anche l’aspetto mentale, pratico, strategico e tecnico del Blogging.

È arrivato il momento di creare il tuo blog.

Ma da cosa è composto un Blog Professionale?

Tre semplici componenti:

  • Dominio
  • Hosting
  • CMS

Cosa sono Hosting, Dominio e CMS?

Nulla di complicato, in breve:

Dominio: è il nome che identifica un Blog a livello globale. Digitando su Google “michelemincone.com” atterrerai sul mio Blog, ad esempio.

Hosting: è lo spazio web che ospita il tuo Blog o Sito Web (contenuti, immagini, testi, CMS…). Con l’hosting hai in mano la piena amministrazione dei server del tuo Sito e del Sito stesso.

CMS: è WordPress.ORG che sarà automaticamente installato sull’Hosting. È il programma che userai per realizzare articoli sul tuo Blog e per personalizzarlo a tuo piacimento.

Qual’è il Budget per creare un Blog professionale?

In totale dovrai investire poco meno 90€. Una somma irrisoria per partire.

Il Dominio sarà gratuito per il primo anno, l’Hosting costerà sui 90€ e il CMS (wordpress.org) è gratuito.

Dal secondo anno ci sarà un rinnovo e dovrai pagare dominio (13€ circa) + hosting (circa 90€) per un totale di poco più di 103 € annui.

Con questa somma avrai accesso a tutti gli strumenti che un Blogger professionale deve avere.

Recupererai la somma lavorando sul tuo blog, anzi avrai molto di più se ti impegnerai.

Meglio investire un centinaio di euro su un blog che aprire un locale fisico che può costarmi decine di migliaia di euro o più.

Nella guida qui sotto ti guido PASSO DOPO PASSO all’acquisto dell’Hosting e del Dominio spiegandoti anche come installare AUTOMATICAMENTE WordPress.ORG 👇 

È una guida puramente PRATICA che ho deciso di separare da questo articolo.

ACQUISTARE HOSTING, DOMINIO E INSTALLARE WORDPRESS | GUIDA PRATICA 👇

Attenzione, esistono due tipi di WordPress – NON CONFONDERTI

So che hai già digitato su Google la parola “WordPress“… Otterrai due risultati (qui casca l’asino):

  • WORDPRESS.COM
  • WORDPRESS.ORG

Fermo e ascoltami bene…

Molto semplicemente WORDPRESS.ORG (da usare) è completamente diverso da WORDPRESS.COM (da evitare). Ti spiego la differenza sostanziale.

WORDPRESS.COM è un CMS molto simile a Wix, Webbly, SquareSpace e simili. Si presenta estremamente limitato e dovrai pagare una somma irrisoria per avere poco e niente.

WORDPRESS.ORG invece è un software OpenSource (gratis) sviluppato per usi professionali e per garantire tutte le risorse necessarie per fare Blogging ad alti livelli.

“Michele, ma non mi avevi detto che i CMS gratis sono da evitare?”

Certo, ma WordPress.ORG è un caso eccezionale.

Semplicemente perché gli sviluppatori di WordPress.COM si sono accordati con altre case di sviluppo di temi e plugin per lanciare un software nettamente superiore allo standard.

Questa collaborazione consente lo sviluppo continuo del programma WordPress.ORG nonché la distribuzione gratuita del CMS a chiunque lo voglia utilizzare.

Devi solo pagare annualmente un’Hosting e un Dominio per accedere a questo potente CMS.

In breve, WordPress.ORG

  • – Viene aggiornato costantemente per aggiungere/migliorare le sue funzionalità, sicurezza e velocità
  • – È un CMS leggero perché ha un codice semplice, questo piace a Google
  • – Puoi usufruire di più di 55 000 integrazioni per ottenere qualsiasi funzionalità in più, la maggior parte di essi sono gratis.
  • – È compatibile con migliaia di temi gratis e a pagamento per personalizzare il tuo Blog a 360° e hanno un codice ottimizzato
  • – Puoi lavorare con la SEO senza problemi e ottenere traffico organico da Google
  • – Puoi integrare numerosi software di Digital Marketing per scalare il tuo business (es. Email Marketing Automation)
  • Zero limiti. Con questo CMS anche tu puoi realizzare quelle “robe fiche” che vedi su Siti Web ben fatti.
  • – Hai il pieno controllo del tuo Blog, dal server all’amministrazione del sito. Nessun accesso ti è vietato, puoi controllare qualsiasi parte del tuo sito.

Con tutto questo hai un netto vantaggio competitivo.

Ora hai capito perché uso WordPress.ORG per asfaltare i miei competitors che usano software scadenti?


Ecco alcuni brand famosi che usano WordPress.ORG come CMS dei loro Siti Web [LO SAPEVI?]:

brand che usano wordpress.org come cms
(FONTE)

Con questo ti ho detto tutto.

Ecco a te un mini-tutorial su come utilizzare WordPress!

come creare un blog e usare wordpress

Ecco a te un mini-tutorial sull’uso di WordPress.ORG:

1. Home: corrisponde alla Bacheca;

2. Aggiornamenti: è la pagina dalla quale puoi aggiornare WordPress, il tema e i plugin. Mantenere aggiornati questi elementi è importantissimo per la sicurezza del tuo blog, fallo sempre.

3. Articoli: da questa sezione puoi creare, modificare ed eliminare gli articoli del tuo Blog.

4. Media: è la sezione in cui sono raccolte tutte le immagini caricate su WordPress. Da qui puoi modificarle graficamente, inserire titoli e Alt Tags (importanti per la SEO).

5. Pagine: da questa sezione puoi creare, modificare ed eliminare le pagine del tuo Blog.

6. Commenti: puoi visualizzare i commenti che i tuoi lettori hanno pubblicato sui tuoi articoli.

7. Aspetto: è la sezione dalla quale puoi modificare il design del tuo Blog (aggiungere temi, personalizzazione, widget, menù, testata ecc).

8. Plugin: hai la possibilità di estendere le funzionalità di WordPress installando ulteriori Plugin.

9. Utenti: da questa impostazione puoi visualizzare e gestire gli utenti che hanno permessi di accesso al tuo Blog WordPress. In primis apparirà il tuo account.

10. Strumenti: qui troverai gli strumenti messi a disposizione da WordPress per eseguire determinate operazioni.

11. Impostazioni: ti mette a disposizione una serie di funzionalità per cambiare impostazioni specifiche di WordPress.

12. Theme Panel: è il pannello di controllo del tema che hai installato.

Aggiungi un tema al tuo Blog WordPress

Per poter personalizzare il tuo Blog su WordPress dovrai necessariamente installare un Tema.

Il Tema non è alto che un template da installare e attivare su WordPress che ti fornirà:

  • le funzionalità necessarie per modificare il layout del Blog e tutti gli elementi grafici
  • dare vita a un Design unico
  • aggiungere un logo

Ogni volta che devi aggiungere un tema vai sulla sidebar di WordPress e individua: Aspetto > Temi.

come creare un blog

Quindi, clicca sul pulsante in alto “Aggiungi nuovo“.

migliori temi per il tuo blog
  1. Clicca “Carica tema” se vuoi caricare un tema preso da una fonte esterna.
  2. Usa la barra di ricerca per trovare il tuo tema.
  3. (oppure) Puoi scegliere i temi in evidenza.
come creare un blog

Una volta che hai scelto il tuo tema clicca su “Installa” (per installare il tuo tema) e poi su “Attiva” (per renderlo utilizzabile e visibile).

Cliccando su “Anteprima” visualizzerai l’anteprima del tema.

i migliori temi per il tuo blog

WordPress è circondato da migliaia di case di sviluppo che hanno creato il proprio tema da offrire a chi usa questo CMS.

Ti consiglio di leggere il mio articolo:

In questo articolo ti mostro quali sono i Migliori Temi WordPress guidandoti nella scelta. Troverai anche una lista di temi gratuiti oltre che a pagamento.

Velocemente, ecco alcuni temi che ti consiglio al volo (se non vuoi leggerti il mio articolo dedicato):

I Migliori Plugin per WordPress

migliori plugin wordpress per il tuo blog

WordPress ha una galleria di più di 50 000 applicazioni o plugin da installare direttamente in un click per estendere le sue funzionalità.

Ogni plugin ha un suo scopo e ti aiuterà per eseguire una funzione specifica (il concetto è molto simile alle applicazioni per gli Smartphone).

Infatti NON dovrai installarli tutti, ma soltanto quelli che ti saranno più d’aiuto.

Ho realizzato un’articolo al riguardo:

In breve voglio mostrarti come aggiungere un Plugin a WordPress.

Dovrai recarti sulla barra laterale di WordPress e fare click su:

Plugin > Aggiungi nuovo…” (immagine sottostante)

come creare un blog: sezione plugin di wordpress

…Ed ecco la sezione Plugin da cui puoi aggiungere le estensioni che desideri.

[NOTA BENE] Per cercare il plugin che ti serve puoi usare la barra di ricerca e inserire il suo nome (come nell’immagine qui sotto).

come aggiungere un plugin su wordpress

Come ti ho già detto WordPress supporta migliaia e migliaia di Plugin. Alcuni sono a pagamento, altri sono gratuiti e altri ancora sono a pagamento ma offrono versione gratuita limitata.

Ad esempio, una volta che hai trovato il plugin che devi utilizzare clicca sul pulsante “Installa adesso” e, dopo qualche secondo, su “Attiva“. In questo modo avrai il tuo plugin installato su WordPress e pronto per essere utilizzato.

Qui sotto ti ho elencato alcuni plugin che potrebbero esserti molto utili:

  • WPForms: ti permette di realizzare moduli di contatto da aggiungere sul tuo Blog. Così i tuoi potenziali clienti, collaboratori e altre persone possono contattarti riempiendo un modulo di candidatura. Riceverai una notifica via mail o su WordPress ogni volta che qualcuno lo compilerà.
  • Yoast SEO: è un’integrazione che ti consente di lavorare sulla SEO On-Page del tuo Blog WordPress. Ti guiderà anche all’ottimizzazione SEO dandoti delle indicazioni (più avanti ti parlerò di SEO e come sfruttarla).
  • MonsterInsights: con esso potrai collegare Google Analytics al tuo Blog WordPress e tracciare tutte le visite e informazioni molto utili sui tuoi visitatori per migliorare la SEO e creare piani di marketing efficaci in futuro.
  • WooCommerce: un’integrazione che aggiungerà una sezione di eCommerce al tuo Sito Web. Grazie ad esso potrai realizzare la tua vetrina e vendere prodotti fisici e digitali.
  • Elementor: è un PageBuilder che ti aiuterà a realizzare pagine e sezioni del tuo Blog usando un’editor a blocchi molto semplice da usare.
  • Simple Membership: estremamente utile per creare un’area membri (membership) e vendere corsi online. Solo chi pagherà una somma o un’abbonamento a te potrà accedere al contenuto.
  • Wordfence: aumenta i livelli di sicurezza del tuo Blog aggiungendo un firewall. Inoltre, avrai a disposizione delle funzioni per incrementare la sicurezza di WordPress.
  • Updraft Plus: ti permette di fare Backup regolari del tuo Blog e del Database su un qualsiasi archivio (es. Google Drive). In questo modo potrai recuperare tutto il contenuto del tuo Blog in pochi passaggi (ESTREMAMENTE CONSIGLIATO).

[NOTA BENE] Ti ho messo i link dei relativi plugin, ma puoi tranquillamente ricercarli inserendo il loro nome come ti ho mostrato prima.

Realizza un logo per il tuo Blog

Per dare un’identità al tuo Blog puoi creare un logo che rappresenti il tuo Brand (Marchio).

Puoi semplicemente usare il tuo nome oppure realizzare qualcosa di creativo.

creare un blog

Per realizzarlo ti consiglio di usare questo programma: > CANVA <

Scrivi il tuo primo Articolo!

La linfa vitale di ogni Blog sono gli articoli!

Inizia a scrivere contenuti utili per le persone, completi e che abbiano un fondo di monetizzazione (affiliazione, prodotti fisici, servizi ecc.).

Ecco come creare il tuo primo articolo:

Clicca su Articoli > Aggiungi nuovo

il primo articolo del tuo blog
creare un blog da zero
  1. Aggiungi il titolo dell’articolo.
  2. Inizia a scrivere!
  3. Clicca su “+” per aggiungere i blocchi (testo, spazi, titoli, immagini e molto altro)

WordPress ti offre gratuitamente un fantastico editor chiamato “Gutenberg” che ti permetterà di scrivere articoli in semplicità.

Aggiungi titoli, paragrafi, colonne, immagini, incorpora video e molto, molto altro!

Inoltre, usando il plugin “Genesis Blocks” puoi estendere le opzioni e le funzionalità di Gutenberg con nuovi blocchi.

Usa immagini gratuite per il tuo Blog

Uno dei migliori modi per arricchire i tuoi articoli è l’inserimento delle immagini.

Cercando immagini su Google potresti incontrarne alcune con CopyRight. Quindi per evitare segnalazioni ti consiglio di usare le immagini dei portali indicati qui sotto (gratuite e senza copyright):

La legge e il Blog: Partita IVA e GDPR

Partita IVA. Quando aprirla?

Attorno a questo argomento c’è molta confusione. C’è chi dice che senza di essa non si possa fare nulla e chi dice il contrario.

Vuoi sapere la verità?

Per aprire un Blog non hai bisogno di una partita IVA

Dovrai aprirla quando grazie al tuo blog otterrai un buon guadagno ricorrente (mese per mese).

So che molti commercialisti ti dicono che devi aprire la P.IVA prima di aprire il tuo Blog. Ma come fai a pagare le tasse su un guadagno pari a zero? Semplicemente, non puoi e non serva P.IVA all’inizio!

Queste persone non hanno capito che il blog richiede tempo per ingranare e portare un buon profitto mese per mese.

Per cui:

  • Apri il tuo Blog
  • Crea contenuti monetizzati, utili e interessanti
  • Sponsorizzati
  • Una volta che porti un buon profitto mese per mese allora puoi aprire la P.IVA

[CASO 1] Dopo aver avviato il tuo Blog riesci a portare i primi 500€ di profitto nel primo mese. Devi aprire la partita iva? No, è un guadagno occasionale.

[CASO 2] Col tuo Blog generi 1000-1500€ al mese per 2-3 mesi e più. In questo caso devi aprire la partita iva dato che questo è considerato un guadagno ricorrente.


Adeguati alle norme GDPR

La GDPR (General Data Protection Regulation) è una normativa Europea che riguarda il trattamento dei dati.

Appena inizierai a generare dei visitatori sul tuo Blog dovrai adeguarti a queste norme (proprio perché da quel momento andrai ad elaborare i dati del traffico che ricevi). Segui questi 2 step:

1 – Genera una Privacy Policy e una Cookie Policy per il tuo dominio

Per fare ciò puoi usare un plugin chiamato Smart Cookie Kit. Ti basterà installarlo sul tuo Blog e il gioco è fatto. Alternativamente puoi usare il servizio di Iubenda.com, usando anche la versione gratuita, per fare la stessa cosa.

[PS. Sarai guidato dai programmi stessi per completare la procedura.]

2 – Utilizza delle CHECKBOX per acconsentire al trattamento dei dati personali

Quello che dovrai fare è aggiungere una CHECKBOX sotto ogni modulo presente sul tuo Blog con la dicitura: “Acconsento al trattamento dei miei dati personali“.

adeguarsi alle norme GDPR con un blog

In questo modo chiunque dovesse compilare il modulo dovrà obbligatoriamente spuntare questa casella e tu potrai elaborare questi dati secondo le norme GDPR.

Ottenere visitatori sul Blog con Successo

Per avere successo con un Blog non basta soltanto scegliere una nicchia, un modello di business e creare un Blog.

Devi attuare una strategia di lungo termine che riesca a portare sempre più visitatori mese dopo mese.

Questa è una fase che richiede tempo, costanza, pianificazione e impegno. In questa fase molti decidono di mollare: grosso errore.

Il Blog puoi trasformarlo in un motore che macina continuamente visite e vendite, ma devi:

  • Abbracciare la complessità di seguire una strategia di lungo termine;
  • Capire che ci vogliono dei mesi per ottenere i primi risultati (e non dall’oggi al domani);
  • Comprendere che per avere successo NON devi essere famoso ma saper vendere le tue competenze e diventare una figura esperta nel tuo settore;

SEO: Ottenere traffico dai motori di ricerca

La SEO (Search Engine Optimization, Ottimizzazione per i motori di ricerca) e una tecnica usata da tutti i Blogger di successo.

In poche parole, consiste in tutte quelle strategie per posizionare gli articoli di un Blog sui motori di ricerca per determinate parole chiave (keyword) e, conseguentemente, ottenere dei visitatori.

[NOTA BENE] Attraverso la SEO andrai a posizionare gli articoli del tuo Blog e NON la HomePage. Proprio perché saranno gli articoli a rispondere alla domanda di mercato in cui ti trovi.


Cos’è una Keyword?

Le Keyword (o parola chiave) sono dei termini che gli utenti inseriscono sui motori di ricerca (come Google) per effettuare delle ricerche specifiche.

Quindi, dato che gli utenti ricercano su Google per keyword specifiche è FONDAMENTALE ottimizzare ogni singolo contenuto che andrai a realizzare sul tuo blog per una determinata parola chiave.

[PRINCIPIO N.8] Google ama contenuti specifici e approfonditi. Quindi è bene ottimizzare ogni singolo articolo per una sola parola chiave.

Come fare?

Per creare un contenuto ottimizzato per una parola chiave segui in ordine questi 2 step preliminari, la fase di ricerca:

  • Pensa a un’argomento di cui vorresti parlare inerente alla tua nicchia. Ad esempio, se sei nel settore “Fitness > Integratori” puoi focalizzarti sulla parola chiave “migliori integratori“.

Questo ti servirà come punto di partenza per capire quali contenuti realizzare.


  • Effettua una ricerca delle parole chiave partendo dalla keyword scelta prima.

Per fare ciò puoi usare diversi strumenti come Ubersuggest o il Keyword Planner di Google Ads.

Inserendo la parola chiave “migliori integratori” nel primo software ecco il risultato:

ricerca delle parole chiave per un blog di successo

Per questa keyword abbiamo un volume di 720 ricerche mensili (il numero medio di ricerche da parte degli utenti).

Scorrendo in basso è possibile trovare altre parole chiave correlate a quella che abbiamo inserito:

ramificazione keyword per un blog di sucesso

Eccole. Anche se sono molto simili in realtà per i motori di ricerca corrispondo a intenti di ricerca distinti e specifici.

È possibile eseguire la stessa operazione anche con il Keyword Planner di Google. Ecco le parole chiave correlate:

ricerca keyword google ads

Queste sono le keyword consigliate da Google che potresti usare per realizzare dei contenuti, uno per singola parola chiave.

Ti consiglio di investire il tuo tempo su parole chiave molto ricercate con un volume di ricerche pari o superiore a 1000, altrimenti sarebbe una perdita di tempo.


Le Basi della SEO On-Page e On-Site

Ora che hai capito “come effettuare una ricerca delle keyword” è arrivato il momento di capire “come creare un contenuto ottimizzato per la parola chiave che hai scelto“.

Di base, Google utilizza degli snippet per mostrare i risultati.

Questi snippet sono composti da tre elementi:

snippet di google seo e come modificarlo per un blog di successo

Slug, titolo SEO e meta descrizione sono elementi fondamentali in ambito SEO.

Puoi modificarli per focalizzare il tuo contenuto su una determinata keyword e ottimizzarli per ottenere traffico.

Come fare? Devi sfruttare il plugin per WordPress: YOAST SEO.

Quindi recati sul tuo articolo, scorri in fondo e troverai una sezione dedicata a questo plugin per modificare i parametri dello snippet.

yoast seo wordpress - usare parole chiave articoli
  • [ 1-Frase chiave, 2-Slug ] Inserisci la parola chiave scelta (step fondamentale per focalizzare un contenuto su una keyword).
  • [ 3-Titolo SEO ] Inventa un titolo accattivante (per attirare l’attenzione) contenente la parola chiave.
  • [ 4-Meta descrizione ] Crea una brevissima ma interessante descrizione del contenuto dell’articolo inserendo la keyword scelta.

Quello che ti ho appena mostrato è un’ottimizzazione SEO fondamentale. Ma non basta per creare un contenuto da spingere verso i primi risultati di ricerca.

Quindi, applica sempre questi consigli:

  • Scrivi contenuti completi e approfonditi che aiutino i lettori e che rispondano alle loro domande.
  • Inserisci la keyword all’interno dei titoli H1, H2 e H3 senza esagerare (evita di spammare la parola chiave).
  • Senza spammare, inserisci opportunamente la keyword nei paragrafi variandola anche.
  • Aggiungi degli Alt Tag alle immagini inserite nell’articolo utilizzando anche la keyword scelta quando è possibile.

SEO: Conquista le Prime Posizioni

Non dovrai necessariamente conquistare la primissima posizione su Google, ma puoi avvicinarti ad essa con ulteriori ottimizzazioni e tecniche.

Ecco altri aspetti fondamentali da tenere sempre a mente:

  • Velocizza il tuo Blog seguendo la mia guida step by step: Guida Completa per Aumentare la velocità del tuo Blog.
  • Ottieni dei BACKLINK collaborando con altri blogger e scrivendo post sui loro Blog. Ricorda di menzionare con un link il tuo Blog o un’articolo che ritieni fondamentale. Facendo ciò aumenterai l’autorevolezza del tuo Blog agli occhi di Google spingendoti più in alto fra i risultati di ricerca.
  • Crea un bacino di contenuti specifici (agli inizi parti con 10/15 articoli e col tempo creane altri) e collegali opportunamente tra loro tramite link [INTERNAL LINKING].

[PRINCIPIO N.9] Google tiene conto della quantità e della qualità dei link interni. Un fattore cruciale per spingere il tuo Blog in alto.

È fondamentale creare un set di contenuti specifici e focalizzati su una sola keyword. Questi articoli non dovranno essere compartimenti stagni, ma collegati tra loro tramite link nel modo corretto, come se uno fosse la diramazione dell’altro.

Ad esempio io ti consiglio di leggere altri miei articoli per approfondire altri argomenti fondamentali.

Questa tecnica dell’internal linking è fondamentale per:

  • ottenere più traffico
  • aumentare i guadagni

Altre Strategie per avere Successo

Ecco a te altre strategie per portare il tuo Blog al successo e per avere una visione completa sui potenziali mezzi che puoi sfruttare a tuo vantaggio.

Espandi la tua presenza online

Il Web è pieno di Forum e gruppi Facebook

Partecipando a discussioni inerenti alla tua nicchia su Forum (esempio: Quora) e su gruppi FB puoi menzionare un tuo articolo ben strutturato che potrebbe aiutare qualcuno.

In questo modo puoi attirare l’attenzione di una mole più o meno grande di persone e portarle sul tuo Blog.

Facendo così potresti anche aprire le porte a potenziali collaborazioni con altri Blogger e beneficiarne.

Sfrutta le potenzialità della Newsletter (email Marketing)

Non tutti i visitatori che arriveranno sul tuo Blog faranno ritorno, quindi buona parte li “perderai” e ne arriveranno di nuovi. Ma in alcuni periodi potresti anche subire un calo di visite e quindi di profitto.

Per evitare di subire un calo del genere (e per aumentare le vendite) puoi sfruttare la potenza dell’email Marketing inserendo dei form di iscrizione alla tua newsletter (chiamati lead magnet), come questo:

email marketing e newsletter pr un blog di successo

Per fare ciò puoi usare il plugin WP Forms per WordPress e collegare software di email marketing come CostantContact o Mailchimp (usa solo uno di questi) per collezionare il nome e le email di chi si è iscritto.

Grazie a uno di questi software (a tua scelta) potrai gestire i tuoi iscritti e automatizzare delle campagne di email marketing.

Quindi potrai inviare delle email automatizzate ai tuoi contatti per promuovere i tuoi contenuti o per vendere prodotti o servizi.

È un pò come avere dei potenziali clienti o visitatori a km zero.

In questo modo puoi “collezionare” buona parte dei visitatori (che perderesti senza usare una newsletter) e incrementare le vendite inviando mail automatizzate a questi contatti.

[PRINCIPIO N.10] La Newsletter è un potente mezzo per aumentare i profitti e per salvare circa il 68% dei tuoi visitatori che potresti trasformare in clienti. Più dell’82% degli utenti apre email promozionali e da esse derivano molti profitti delle aziende che sfruttano l’eMail Marketing.

Elevare e posiziona il tuo Personal Brand

All’inizio di questo articolo ti ho parlato di quanto fosse importante costruire pian piano un Personal Brand.

Per costruirlo hai bisogno di trasmettere le tue competenze e le tue posizioni su determinati argomenti al tuo pubblico.

Per fare ciò sfrutti i contenuti, in questo caso articoli di blog.

Quindi i contenuti sono blocchi per mettere su un Personal Brand.

Ma esiste un metodo per accelerare questo processo.

Sostanzialmente devi elevare e fortificare il tuo Personal Brand dall’inizio, questo si traduce in: avere successo prima.

Per fare ciò devi differenziare il tipo di contenuti che andrai a creare, quindi userai diverse vie per comunicare e fare Content Marketing.

Il Blog va benissimo per iniziare questo processo, ma se vuoi ottenere il beneficio di cui ti sto parlando potresti scegliere una o più di queste vie:

  • usare YouTube per i video (sono più diretti e aumentano l’interazione col pubblico).
  • fare stories e video su Instagram (per una comunicazione diretta e aggiornare i tuoi followers in tempo reale su un evento).
  • sfruttare LinkedIn (per entrare in contatto con figure imprenditoriali e professionali e condividere il tuo lavoro con loro).
  • investire sulla pubblicità a pagamento: Facebook, Google, Instagram ecc. (estremamente utile per ottenere più copertura e altri potenziali seguaci/clienti).

Leggi il mio articolo:

– 100 Strategie per avere successo col Blog.

Michele Mincone

Conclusioni

Questa guida è finita e il tuo percorso è appena iniziato. Se sei arrivato a leggere fin qui significa che potresti avere più probabilità di successo di chi si ferma a metà o nemmeno inizia a leggere questa guida.

Ora è tutto nelle tue mani, hai gli strumenti in mano e le informazioni giuste. Deciderai tu se iniziare oggi a lavorare sul tuo progetto o aspettare il momento giusto.

Ribadisco che il momento giusto per iniziare non è tra qualche giorno ma ora. Non aspettare troppo perché potrebbe essere tardi e potresti cadere nel rimorso si aver perso tempo.

Tieni a mente questa mia riflessione:

La migliore strategia per dare vita al tuo progetto è evitare di cadere nel perfezionismo. Inizia posizionando un mattoncino giorno dopo giorno. Guardati dietro solo quando sentirai la fatica per apprezzare i progressi fatti e riparti più in grande.

Michele Mincone

“Una piccola nota ai miei lettori.

Questo non è un articolo. Nemmeno un e-book.

Questo è un vero e proprio corso su come creare il tuo Blog partendo completamente da zero.

Ho investito tempo, denaro e altre risorse per crearlo e nonostante ciò continuo ad aggiornarlo.

Per cui mi farebbe molto piacere se tu condividessi questo contenuto sui social con i tuoi amici.

E se desideri di più, iscriviti alla mia Community. Ti aspetto!”

la firma di michele mincone è anche qui

Lascia un commento